• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Comunicati stampa > Pubblicati i decreti di riforma del Terzo settore. Il Forum: “soddisfatti, il lavoro continua”

Pubblicati i decreti di riforma del Terzo settore. Il Forum: “soddisfatti, il lavoro continua”

3 agosto 2017

Comunicato stampa

 

Roma, 3 agosto 2017 – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti legislativi sul Codice del Terzo settore, Impresa Sociale e 5 per mille, il disegno della riforma acquisisce contorni definiti. Oggi, dopo tre anni, si conclude la prima parte di un lavoro complesso e impegnativo che ha visto, soprattutto negli ultimi mesi, il Forum Nazionale del Terzo Settore impegnato al fianco del Governo.

“Quella disciplinata dai decreti è una materia vasta”, ha dichiarato la portavoce Claudia Fiaschi. “Le norme introducono novità importanti per il Terzo settore, in particolare per gli aspetti fiscali, l’organizzazione interna, la gestione e la rendicontazione sociale degli enti, e sarà quindi necessario valutare l’impatto dei provvedimenti nella loro applicazione”.

“Siamo soddisfatti di questo primo traguardo, frutto anche dell’accordo del 27 aprile scorso tra il Forum e il Governo e del positivo dialogo con le Camere, che hanno tenuto conto di gran parte delle nostre proposte e osservazioni”.

Diversi sono i punti che il Forum valuta favorevolmente: “per quanto riguarda il Codice del Terzo settore, apprezziamo l’introduzione del Registro unico nazionale, nell’ottica dell’armonizzazione delle modalità di iscrizione degli enti su tutto il territorio nazionale. Su questo sarà necessaria un’intesa con le Regioni”.

Positivi, inoltre: la responsabilità affidata alle reti associative in termini di sostegno allo sviluppo degli enti di Terzo settore, di promozione dell’aggregazione e, soprattutto, di monitoraggio e controllo per la promozione di comportamenti etici e responsabili degli enti; la riforma complessiva del sistema dei Centri di servizio del volontariato, che riprende sostanzialmente la proposta di riorganizzazione elaborata unitariamente da Forum, Acri e CsvNet; gli strumenti di finanza sociale a sostegno dei soggetti di Terzo settore e quelli di fiscalità agevolata per i donatori, che potranno rappresentare interessanti chiavi di sviluppo per molte organizzazioni.

“Apprezziamo il rafforzamento dei requisiti di trasparenza e accountability nelle attività degli enti”, ha continuato Claudia Fiaschi. “Permane una non piena attuazione della delega circa la revisione del titolo II del libro I del Codice Civile, che rischia di creare un doppio regime normativo e fiscale”.

“Valutiamo positivamente la via italiana all’impresa sociale, disegnata dall’apposito decreto, che introduce regole e opportunità per tutti quei soggetti che, acquisendo la qualifica di impresa sociale, intendono impegnarsi stabilmente in attività di interesse generale attraverso gli strumenti dell’economia”.

Bene, tra le altre, le misure di accesso al credito agevolato, la defiscalizzazione del capitale investito nelle imprese sociali e l’esclusione delle società uni-personali dalla disciplina.

Sostanzialmente positive anche le norme sul 5 per mille, in particolare le procedure di accelerazione dell’erogazione dei contributi e quelle di rendicontazione all’insegna di maggiore trasparenza e semplificazione.

“I prossimi mesi saranno molto importanti per il completamento dell’impianto della riforma: entro un anno dovranno essere adottati più di 30 ulteriori provvedimenti, di cui alcuni assolutamente urgenti per l’attivazione della fase di sperimentazione delle nuove norme. Prosegue in questa direzione la collaborazione con il Governo attraverso le modalità di lavoro sancite dall’accordo dell’aprile scorso”.

“Riteniamo importante accompagnare in modo adeguato gli enti nella fase attuativa della riforma anche in previsione dell’adozione, entro un anno, di ulteriori decreti correttivi. Permangono infatti preoccupazioni legate a incertezze interpretative di alcune norme, come pure temiamo l’impatto che la nuova disciplina fiscale  avrà, soprattutto sulle piccole realtà, in termini di appesantimento burocratico e aumento del carico tributario. In vista di questa nuova fase”, ha concluso Fiaschi, “abbiamo proposto al Governo la costituzione di un tavolo di lavoro con tutti i ministeri impegnati nell’attuazione della riforma, per gestire insieme un desk interistituzionale che raccolga e analizzi le problematiche segnalate dagli enti e dai Csv e costruisca risposte normative o interpretative efficaci”.

Qui i decreti relativi a 5 per mille D Lgs 111-2017 5×1000, Impresa Sociale D Lgs 112 Impresa sociale e Codice del Terzo settore D Lgs 117 Codice terzo settore

 

Ufficio stampa Forum Nazionale del Terzo Settore
Giovanna Carnevale
diretto 06 88802906
Via del Corso 267 – 00186  ROMA
tel 06 68892460
stampa@forumterzosettore.it
www.forumterzosettore.it

 

Tag: Economia sociale, Primo piano, Riforma Terzo Settore
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Comunicati stampa

  • Luca Jahier eletto presidente del CESE: nel 1997 firmava l’atto costitutivo del Forum Terzo Settore

  • Politiche sociali, record negativo della Calabria. Forum Terzo Settore: “Serve investire di più nell’economia sociale”  

  • Giornata mondiale della salute, Forum Terzo Settore: “Serve garantire copertura sanitaria per tutti. Italia ancora indietro”

  • Ong, Forum Terzo Settore: “Calo di fiducia? Le cause sono paura e cattiva informazione”

  • Servizio europeo di solidarietà, il Forum: “Grande passo in avanti per la crescita umana e civica dei giovani”

  • Pensioni: Eleonora Vanni “Serve un’economia più sociale per invertire rotta”

  • Il lato rosa del Terzo settore, Fiaschi: “Più del doppio dei dipendenti sono donne, lavoriamo per abbattere le disuguaglianze”

  • Elezioni 2018, Forum Terzo Settore “Incontrate le forze politiche, adesso ci aspettiamo volontà di proseguire su attuazione Riforma”

  • Serge Latouche a FQTS2020: “Terzo settore scuola di cambiamento”

  • Legge Concorrenza, Forum: “Accolte le nostre indicazioni ma norma ancora da migliorare”

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Partecipazione Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via del Corso, 267 – 00186 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it