• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Notizie > Associati > M’interesso di te, il progetto a sostegno dei minori stranieri invisibili

M’interesso di te, il progetto a sostegno dei minori stranieri invisibili

16 Febbraio 2018

M’interesso di te. A sostegno dei minori stranieri invisibili che gravitano attorno alle stazioni

Roma, 15 febbraio 2018 – Nel 2017 sono arrivati in Italia 13.418 minori stranieri non accompagnati (dati min. Interno – settembre 2017). Una parte di questi, una volta identificati, diventano irreperibili quindi non sono più rintracciabili nelle strutture in cui sono stati accolti.
Minori invisibili che vivono in precarie condizioni igieniche, con difficoltà a procurarsi cibo e vestiti e che trascorrono la notte in alloggi di fortuna. Sono passati dai 1.754 del 2012 ai 6.561 di fine 2016 e rappresentano un quarto dei minori accolti all’interno strutture di accoglienza. A queste cifre vanno aggiunti i msna che non vengono intercettati alla frontiera o nei luoghi di sbarco. Si tratta di circa 5000 ragazzi invisibili che gravitano attorno alle stazioni centrali delle aree metropolitane italiane e che ogni giorno rischiano di essere coinvolti in attività criminali o in circuiti di sfruttamento sessuale.
Il progetto “M’interesso di te” è stato pensato contenere questo fenomeno, ricostruendo un rapporto di fiducia con questi ragazzi, condividendo i loro bisogni e tentando di reinserirli nel circuito di accoglienza. Le attività, sostenute grazie al fondo beneficenza di “Intesa San Paolo”, si svolgono a Torino, Napoli e Catania nei quartieri limitrofi alle grandi stazioni. Una rete composta da educatori di strada, psicologi e volontari che garantiscono subito a ciascun ragazzo intercettato, sostegno e protezione. In una seconda fase, viene offerta loro la possibilità di seguire un corso di lingua italiana, di ricevere assistenza legale per l’iter di riconoscimento, di acquisire competenze professionali e inserirsi nel mondo del lavoro.

«Con il progetto si cercherà, secondo lo stile educativo salesiano, di valorizzare il protagonismo dei giovani, affiancandoli ma non forzandoli nell’assumere la decisione di uscire dall’anonimato, dello stare fuori dai sistemi di accoglienza e protezione dei msna» – spiega Don Giovanni D’Andrea, presidente di Salesiani per il Sociale. «La scommessa da vincere è che i ragazzi decidano di rientrare nelle strutture di accoglienza, accrescano la fiducia in loro stessi e riescano ad affrontare la propria storia».

Salesiani per il sociale – Federazione SCS/CNOS è impegnata da diversi anni per dare risposte concrete al fenomeno migratorio, tutelando, in particolare, i minori stranieri non accompagnati. Sono cinque le sedi che attualmente operano nella prima accoglienza di msna con un’utenza di circa 160 posti (mentre 18 sedi sono attive nella seconda accoglienza). Un appello all’umanità ribadito anche dal rettore maggiore dei salesiani Don Ángel Artime in occasione della sua ultima visita a Napoli: «Davanti a quegli Stati che parlano di chiusura, noi famiglia salesiana possiamo rispondere scrivendo un’altra pagina di umanità profonda. Con le nostre opere possiamo dimostrare che c’è un altro modo di agire per esempio accogliendo questi giovani, che in cerca di maggiore dignità hanno lasciato la propria terra. Sono convinto che oggi Don Bosco farebbe lo stesso».

Per informazioni: https://www.salesianiperilsociale.it/mi-interesso-di-teproteggere-minori-stranieri-invisibili-msna-stazioni/

 

 

Tag: Infanzia e giovani
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Associati

  • Pranzo per le persone senza dimora: a Casa Coppelle con l’iniziativa “Pane e Olio”

  • Treno Verde 2019: torna la Campagna di Legambiente con Ferrovie dello Stato Italiane

  • Aisla, al via il progetto BAOBAB

  • Lavoro: sulle retribuzioni Italia al di sotto della media europea

  • Arcigay contro titolo Libero: “insinuazione becera, non informazione. Così si solletica l’odio tra le persone”

  • “Insensato e indegno di un Paese civile”, così Legambiente sullo sgombero di Castelnuovo di Porto

  • Al via venerdì 25 a Roma il XIII Congresso Nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori

  • Reddito di cittadinanza: i 5 emendamenti della FISH in tema di disabilità

  • “Lo sport è cultura” – L’Uisp agli Stati generali dello sport in corso a Roma

  • Legge Iori, 150mila educatori a rischio. Legacoopsociali chiede intervento urgente ai senatori

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dalle Regioni Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via degli Scialoja, 3 – 00196 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it