• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Normativa > Monitoraggio settimanale sul contrasto alla povertà 12/11/2018

Monitoraggio settimanale sul contrasto alla povertà 12/11/2018

15 Novembre 2018

A cura del Forum Nazionale Terzo Settore – UfficioStudi e Documentazione

Seguici su www.alleanzacontrolapoverta.it   o su FACEBOOK  

 12/11/2018 – monitoraggio su provvedimenti e notizie circa il contrasto alla Povertà

CAMERA

Avvio in Commissione V Bilancio della discussione sul bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (esame C. 1334 Governo). Fra i vari provvedimenti è anche prevista la costituzione del Fondo per introduzione del reddito e delle pensioni di cittadinanza e per la revisione del sistema pensionistico con 9 mld€ di stanziamento (comprensivo di buona parte delle risorse del Fondo povertà al quale vengono lasciati 347 mln€ per il 2019, 587 mln€ per il 2020, 615 mln€ per il 2021, per il finanziamento dei servizi). Saranno poi necessari successivi appositi provvedimenti normativi per dare corpo all’utilizzo del nuovo Fondo. Nel frattempo continuerà ad essere erogato il REI secondo le norme vigenti..

Giovedì 15/11 h. 16.00 scadono i termini per la presentazione di emendamenti.

Di seguito il testo proposto:

Art. 21 Fondo per introduzione del reddito e delle pensioni di cittadinanza e per la revisione del sistema pensionistico

  1. Al fine dell’introduzione nell’ordinamento delle pensioni di cittadinanza e del reddito di cittadinanza, quest’ultima quale misura contro la povertà, la disuguaglianza all’esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro, della libera scelta del lavoro, nonché il diritto all’informazione, all’istruzione, alla formazione, alla cultura, attraverso politiche volte al sostegno economico e all’inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro, è istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali un fondo denominato «Fondo per il reddito di cittadinanza», con una dotazione pari a 9.000 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2019. Con appositi provvedimenti normativi, nei limiti delle risorse di cui al primo periodo del presente comma, che costituiscono il relativo limite di spesa, si provvede a dare attuazione agli interventi ivi previsti. Fino alla data di entrata in vigore delle misure di cui al secondo periodo del presente comma nonché sulla base di quanto disciplinato dalle stesse continuano ad essere riconosciute le prestazioni relative al beneficio economico del ReI di cui al decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, e successive modificazioni e integrazioni, nel limite di spesa pari alle risorse destinate a tal fine dall’articolo 20, comma 1 del predetto decreto legislativo n. 147 del 2017, e sulla base delle procedure ivi indicate, le quali concorrono al raggiungimento del limite di spesa complessivo di cui al primo periodo del presente comma e sono accantonate in pari misura per il medesimo fine di cui al citato articolo 20, comma 1 del citato decreto legislativo n. 147 del 2017 nell’ambito del Fondo per il reddito di cittadinanza di cui al primo periodo del presente comma. Conseguentemente a decorrere dall’anno 2019 il Fondo Povertà di cui al decreto legislativo n. 147 del 2017 è ridotto di 2.198 milioni di euro per l’anno 2019, in 2.158 milioni di euro per l’anno 2020 e in 2.130 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2021. (…)

ANCI

  • Welfare – “Quel comune senso del sociale”. Vecchi: “Reddito di inclusione continui ad essere centrale nel contrasto a povertà”
    09/11/18

WELFORUM

  • Legge di bilancio 2019: il delicato passaggio dal Rei al Reddito di cittadinanza
    Emanuele Ranci Ortigosa| 8 novembre 2018
  • REI, l’esperienza di Milano
    A cura di Valentina Ghetti| 5 novembre 2018 Welforum

SAVE THE CHILDREN

PUBBLICATA il 15/11/18 LA NONA EDIZIONE DELL’ATLANTE DELL’INFANZIA A RISCHIO
Un viaggio senza precedenti attraverso le periferie delle grandi città e del Paese che sono per i bambini vere “periferie educative”.

L’ALBERO DELLA VITA

POVERTÀ DEI BAMBINI: SOLO UNA QUESTIONE DI REDDITO?

Fare rete per il benessere e l’inclusione dell’infanzia

POVERTÀ DEI BAMBINI:
SOLO UNA QUESTIONE DI REDDITO?Dettagli sulla conferenza

      • Mercoledì 28 novembre ore 9.30-18.00
      • CNEL – Sala del Parlamentino
      • Via David Lubin, 2 – Roma (Metro Flaminio)

ISCRIVITI QUI

In Italia 1 bambino su 8 vive in povertà assoluta ovvero 1 milione 208 mila, il 12,1% dei minorenni italiani. Questa emergenza sociale richiede chiarezza sui bisogni centrali del bambino e della sua famiglia e necessità di misurarsi con proattività nella sfida di una relazione di aiuto che possa promuovere e innescare un reale cambiamento nella vita dei nuclei familiari in povertà. Si tratta di un lavoro molto complicato che ha come fine ultimo l’empowerment delle persone e il miglioramento del benessere complessivo del nucleo famigliare.

La Conferenza vuole affrontare tutti questi aspetti ripartendo dalla definizione di benessere del bambino all’interno del nucleo familiare e coinvolgendo esponenti delle più importanti istituzioni del Paese, delle organizzazioni sociali, del mondo accademico e soprattutto di coloro che vivono quotidianamente sul campo la sfida del contrasto alla povertà minorile.

Scopo di questa giornata è anche accrescere la consapevolezza della necessità di impegnarsi trasversalmente in un lavoro che riporti i bambini al centro nella discussione politica e sociale, così come nella progettazione dei sistemi locali e dei programmi che coinvolgono le famiglie.

>> Guarda il programma e iscrivitiLe iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti ed entro e non oltre il 26 novembre.

Il CNOAS ha riconosciuto all’evento n° 6 crediti formativi.

Per informazioni: conferenza.ricercapoverta@alberodellavita.org

 


ABRUZZO

  • IN ABRUZZO FAMIGLIE SEMPRE PIU’ POVERE: ECCO I 10 BONUS PER ARRIVARE A FINE MESE
    12/11/18 Abruzzoweb.it
  • Dilaga la povertà in Abruzzo e in Italia. Serve il Reddito di Cittadinanza, Società Regione
    13/11/18 Abruzzo Indipendent

BASILICATA

  • Poveri per finta, 23 denunciati a Matera – Basilicata – ANSA.it
    12/11/18 Ansa.it

 


CAMPANIA

  • Pil in crescita ma è allarme povertà in Campania: i dati
    10/11/18 Occhio di Salerno

FRIULI

  • DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE del 30/10/2018 (BUR n.113 del 13/11/2018)
    Interventi per combattere la povertà ed il disagio sociale attraverso la redistribuzione delle eccedenze alimentari L. R. 26 maggio 2011, n.11. Finanziamento Empori della Solidarietà.
    13/11/18 Regione Friuli Venezia Giulia
  • MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO E INTEGRAZIONI REGIONALI AL REDDITO DI INCLUSIONE
    06/11/18 Regione Friuli Venezia Giulia

LAZIO

  • LOTTA ALLA POVERTÀ ESTREMA, LA REGIONE LAZIO PRESENTA DUE PROGETTI PER 300MILA EURO
    07/11/18 socialelazio.it
  • Politica sociale Regione Lazio-Comune di Roma: prevenzione della povertà educativa per nuclei FAMILIARI
    10/11/18 PPN – Prima Pagina News
  • Lotta alla povertà estrema, Troncarelli: a Viterbo e Frosinone due progetti da 300mila euro
    10/11/18 OnTuscia.it
  • Regione Lazio – Lotta alla povertà estrema, progetti a Frosinone e Viterbo
    10/11/18 Tu News 24 (Comunicati Stampa) (Blog)

LOMBARDIA

  • REI, l’esperienza di Milano
    05/11/ 2018 Welforum

MARCHE

  • Famiglie povere: quante sono nelle Marche. Il confronto con altre regioni
    08/11/18 la-notizia.net

MOLISE

  • Caritas, povertà avanza in Basso Molise – Notizie – Molise – ANSA.it
    09/11/18 Ansa.it
  • La povertà morde, ogni anno 300 nuovi deboli … – PrimoPiano Molise
    10/11/18 PromoPiano Molise

PUGLIA

  • Regione Puglia: DGR 1565/2018, Piano Regionale per la lotta alla Povertà 2018-2020
    Segnalazioni | 6 novembre 2018
    Il Piano Regionale per la lotta alla Povertà 2018-2020 della Regione Puglia, che va ad integrare il Piano regionale politiche sociali, prevede il potenziamento del servizio sociale professionale, dei Punti di Accesso e del sostegno ai nuclei con fragilità. Gli Ambiti territoriali dovranno definire specifici obiettivi di rafforzamento, su base triennale, del sistema di interventi e servizi sociali per il contrasto alla povertà.
  • Puglia_DGR_1565_2018

SARDEGNA

  • Povertà: Caritas Ales-Terralba, appello a Regione e Governo
    10/11/18 Cagliaripad

SICILIA

  • Pagliaro “In Sicilia la povertà continua a crescere”
    08/11/18 Italipress.com

MINISTERO DEL LAVORO – GUIDA E DOCUMENTAZIONE

  • Reddito di inclusione (REI)
    Pagina del sito del Ministero con le informazioni sulla misura.

INPS –  GUIDA E MODULISTICA

  • Reddito di inclusione: guida alla misura di contrasto alla povertà
    Pagina del sito dell’INPS con le informazioni sulla misura.

INPS – I DATI

Reddito di Inclusione (REI): i dati gennaio – settembre 2018
25 ottobre 2018 | È stato pubblicato l’Osservatorio sul Reddito di Inclusione (REI) con i dati del periodo gennaio – settembre 2018, intervallo in cui sono stati erogati benefici economici a 379mila nuclei familiari  raggiungendo più di 1 milione di persone.

Dal 1° gennaio 2018 il REI ha sostituito un’altra misura di contrasto alla povertà, il SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva).

La maggior parte dei benefici vengono erogati nelle regioni del sud (69%) con interessamento del 72% delle persone coinvolte. Il 47% dei nuclei beneficiari di REI, che rappresentano oltre il 51% delle persone coinvolte, risiedono in sole due regioni: Campania e Sicilia; a seguire Calabria, Lazio, Lombardia e Puglia coprono un ulteriore 28% dei nuclei e il 27% delle persone coinvolte.

Il tasso di inclusione del REI, ovvero il numero di persone coinvolte ogni 10.000 abitanti, risulta nel periodo considerato a livello nazionale pari a 184; raggiunge i valori più alti nelle regioni Sicilia, Campania e Calabria (rispettivamente pari a 540, 517, 389) ed i valori minimi in Friuli Venezia Giulia e in Trentino Alto Adige (pari in entrambi i casi a 23).

L’importo medio mensile erogato nel periodo gennaio-settembre 2018, pari a 305 euro, risulta variabile a livello territoriale, con un intervallo tra i 239 euro della Valle d’Aosta ai 336 euro per la Campania.

Report trimestrale gennaio-settembre 2018 (pdf 425 Kb)


REGIONI – RIEPILOGO PIANI REGIONALI DI CONTRASTO ALLA POVERTA’ APPROVATI

PIEMONTE 09/03/18

regione-piemonte-dgr-6593-2018-approvazione-del-piano-regionale-2018-2020-per-la-lotta-alla-poverta/
Piemonte_DGR_6593_2018

 

LIGURIA 23/03/18

regione.liguriA – programmazione-regionale-contrasto-poverta

 

EMILIA ROMAGNA 14/06/18

Regione Emilia-Romagna: DAL 157/2018, Piano regionale per la lotta alla povertà 2018-2020

Emilia-Romagna_DAL_157_2018

 

MOLISE 14/07/18

Approvato il piano regionale contro la povertà, risorse per oltre 1 milione –

 

UMBRIA 18/07/18

BARBERINI: “PER LA PRIMA VOLTA IN UMBRIA UN PIANO DI LOTTA E PREVENZIONE ALLA POVERTÀ E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ”

Regione Umbria: DGR 882/2018, Adozione del Piano regionale di contrasto alla povertà

Umbria_DGR_882_2018

 

VENETO 01/08/18

VENETO VARA PIANO REGIONALE PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ, OLTRE 870 MILA VENETI A RISCHIO ESCLUSIONE SOCIALE – ASSESSORE LANZARIN, “100 MLN DI RISORSE E ALLEANZA TRA ISTITUZIONI E TERZO SETTORE”

BUR VENETO 17/08/18 – DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1143 del 31 luglio 2018

D.lgs. n. 147/2017, art. 14. Piano regionale per il contrasto alla povertà. Determinazioni.

Veneto_DGR_1143_2018

BUR n 107 26/10/18 Pubblicazione del Piano regionale contro la povertà

 

CALABRIA 11/08/18

Circa 37 milioni di euro per il Piano povertà

 

TOSCANA 17/09/18

120 mlneuro per Piano regionale di contrasto alla povertà,

 

PUGLIA 06/11/18

Regione Puglia: DGR 1565/2018, Piano Regionale per la lotta alla Povertà 2018-2020

Puglia_DGR_1565_2018

 

 

 

 

 

 

Tag: Monitoraggio povertà
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Normativa

  • “Dal Parlamento” – Notizie per il Terzo settore 18/02/19

  • Monitoraggio settimanale sul contrasto alla povertà 18/02/2019

  • Monitoraggio settimanale sul contrasto alla povertà 11/02/2019

  • “Dal Parlamento” – Notizie per il Terzo settore 11/02/19

  • “Dalle Regioni – Welfare e non solo”, gennaio 2019 (n. 11)

  • “Dal Parlamento” – Notizie per il Terzo settore 04/02/19

  • Monitoraggio settimanale sul contrasto alla povertà 04/02/2019

  • Monitoraggio settimanale sul contrasto alla povertà 28/01/2019

  • “Dal Parlamento” – Notizie per il Terzo settore 28/01/19

  • Monitoraggio settimanale sul contrasto alla povertà 21/01/2019

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dalle Regioni Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via degli Scialoja, 3 – 00196 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it