La campagna dell’Istituto Italiano della Donazione per il Giorno del Dono si arricchisce, quest’anno con un bando di raccolta fondi, rivolto alle organizzazioni aderente alla rete IO DONO SICURO, per il finanziamento di un progetto sociale rivolto a minori sul territorio italiano.
Promosso da Fondazione Triulza, in partnership con Fondazione Cariplo, il Master punta a formare figure professionali specializzate in progettazione e finanziamenti internazionali per il Terzo settore e l’economia civile. Candidature aperte fino al 27 aprile 2018.
Mercoledì 11 aprile la prima riunione. Tredici componenti, maggioranza alle fondazioni di origine bancaria, presidente Giuseppe Guzzetti. Al suo interno il presidente di CSVnet: “Ora può partire la nuova stagione dei CSV, noi a disposizione con la nostra esperienza di 20 anni”.
Il Rei ha già raggiunto il 50% della platea potenziale. 7 su 10 nuclei beneficiari risiedono nelle regioni del Mezzogiorno e vi è maggior incidenza dove c’è più disoccupazione. Il Presidente del Consiglio Gentiloni: “L’Alleanza contro la Povertà ha avuto un ruolo estremamente significativo”.
Il 19 marzo, presso la Cascina Triulza nel sito Arexpo di Milano, l’avvio del progetto partecipato da Terzo settore, imprese, istituzioni, mondo accademico per definire le linee guida per uno sviluppo sociale e ambientale dell’area che ha ospitato Expo, avendo come cornice di riferimento i 17 SDGs.
Il documento propone il coordinamento delle politiche urbane secondo i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu per rendere più efficaci i programmi di governo delle città, nel rispetto degli orientamenti internazionali.
L’impresa sociale “Con I Bambini” ha approvato 86 progetti per il bando adolescenza per un ammontare complessivo di oltre 73 milioni di euro. Coinvolte nelle iniziative 2.748 organizzazioni, tra enti del Terzo settore, scuole ed enti locali.
Nuova proposta formativa di The FundRaising School, che apre corsi per insegnare strategie di fundraising ad hoc, online e offline, a chi lavora in organizzazioni non profit. Previsti inoltre, percorsi formativi specifici su organizzazioni sportive, fondazioni e imprese sociali.
Le città del Sud sono quelle con la presenza maggiore di minori, ma anche con la più alta carenza di servizi per infanzia e studenti. Fotografate anche anomalie positive e negative: Ragusa è sopra la media europea per gli asili; poche palestre nelle scuole di Venezia e Milano.
L’analisi dell’andamento dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 sulla base di nuovi indicatori compositi. Peggioramento in povertà, disuguaglianze, condizioni economiche e delle città, acqua, ecosistemi terrestri.