Coronavirus – Provvedimenti a livello regionale sul Terzo settore
25 Gennaio 2021Provvedimenti e chiarimenti circa il contrasto al Coronavirus a livello regionale e/o in accordo con i Forum del Terzo Settore regionali.
Provvedimenti e chiarimenti circa il contrasto al Coronavirus a livello regionale e/o in accordo con i Forum del Terzo Settore regionali.
Le Linee guida definiscono i criteri per il coinvolgimento degli ETS fin dalla fase di definizione dell’intervento, garantendo l’attivazione di un percorso di coprogrammazione e coprogettazione che veda in questi ultimi i protagonisti “alla pari” del processo di decision making nel riconoscimento del loro imprescindibile ruolo di antenne sociali territoriali.
Modalità sempre più diffusa viste le restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica in corso, per essere eseguita correttamente deve seguire specifiche indicazioni su gestione, convocazione e validità di partecipazione.
Il Ministero si esprime sull’obbligo di diffonderli insieme a emolumenti o corrispettivi a titolari di cariche sociali, dirigenti ed associati. Indicazioni più precise su quando è sufficiente il dato aggregato e quando è necessario quello nominativo.
Tra le opzioni da valutare c’è quella di diventare associazione di promozione sociale, ente generico o impresa sociale, in base alle attività che si svolgono e alla propria organizzazione interna. Qualche spunto per scegliere consapevolmente
La graduatoria è relativa all’Avviso 2/2020 per il finanziamento delle iniziative e dei progetti di rilevanza nazionale presentati da parte di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni di Terzo Settore.
Al 15 dicembre 2020 si contavano oltre 31.000 operatori volontari. In questo anno difficile per tutti, ha reagito rimodulando progetti e attivando le modalità da remoto per continuare ad essere utile al Paese. E a fine anno, la legge di Stabilità 2021-2013 stanzia 300 milioni annui a fronte del 100 ordinariamente previsti.
Nel Milleproroghe 2021 il termine è quello del 31 marzo 2021, ma non mancano i dubbi sull’applicazione per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus. Indicazioni anche sui fondi per il contrasto alla povertà educativa e per le società di mutuo soccorso.
Prevede numerosi interventi in materia di fisco, famiglie, lavoro, imprese e innovazione. Particolare attenzione al mondo dello sport. Ecco una sintesi delle principali previsioni che riguardano, direttamente o meno, i profili di interesse del Terzo settore
Nella Legge di Bilancio 2021 salta la misura prevista dall’art. 108 che avrebbe avuto una pesante ricaduta per moltissime realtà, nel tentativo di rispondere a una procedura di infrazione dell’Unione Europea. Ma il tema è solo rinviato.
Pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate secondo le indicazioni del decreto del 23 luglio. Gli altri enti dovranno fare riferimento ai siti istituzionali delle amministrazioni competenti. Gli importi saranno online entro sette mesi dalla data di scadenza per la presentazione delle dichiarazioni 2020.
L’approvazione dell’emendamento alla Legge di Bilancio volto a rafforzare i servizi sociali comunali è un primo importante passo nella direzione delineata dall’Alleanza contro la Povertà per rafforzare il Reddito di Cittadinanza, ma c’è bisogno di ulteriori 7 passi.