#Associati

Ricerca Acli-Iref “Abitare un mondo sostenibile”: la famiglia protagonista del cambiamento ecologico

 
“Le famiglie italiane stanno già iniziando a costruire, spesso in silenzio, una nuova cultura della sostenibilità. Dobbiamo però costruire politiche e strumenti che consentano di scegliere la strada della sostenibilità a tutte le famiglie, non solo a quelle più benestanti, – ha dichiarato Pierangelo Milesi, Vicepresidente nazionale delle ACLI durante l’evento conclusivo del percorso di ricerca “Abitare un mondo sostenibile”, promosso dalle ACLI per indagare il rapporto tra famiglia e stili di vita sostenibili, oggi a Roma presso Palazzo Braschi.  “Come ACLI, siamo orgogliosi di essere al loro fianco in questo percorso, non da spettatori, ma come interlocutori attenti e attivi. I nostri sportelli di Patronato e CAF sono un osservatorio privilegiato: ogni giorno incrociamo bisogni reali, fragilità, ma anche speranze e scelte concrete che guardano al futuro. Ed è proprio da questo ascolto profondo del Paese – ha concluso il Vicepresidente –  che nasce il nostro impegno per una transizione ecologica che sia anche sociale e democratica.”
L’iniziativa ha restituito uno spaccato prezioso e articolato di come le famiglie italiane vivano e interpretino la sostenibilità nelle proprie scelte quotidiane.
 
Condotta nella primavera del 2024 su un campione rappresentativo di 1.052 famiglie italiane, l’indagine – di natura quantitativa – ha esplorato abitudini, comportamenti, motivazioni e ostacoli legati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale nel contesto familiare. I risultati, raccolti nel volume edito da Rubbettino. sono stati presentati oggi da  Gianfranco Zucca, Direttore scientifico IREF e Federica Volpi, Ricercatrice ACLI, sono stati poi commentati da Lidia Borzì, Responsabile Famiglia e Stili di Vita per le Acli nazionali, Padre Giacomo Costa SJ, Accompagnatore Spirituale ACLI, Maria Grazia Fasoli, docente presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, Adriano Bordignon, Presidente nazionale Forum Associazioni Familiari, S.E.R. Mons. Dario Gervasi, Segretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ai contributi di esperti, Giuseppe Di Francesco, Presidente di Fairtrade Italia, Simone Siliani, Direttore della Fondazione Finanza Etica e Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia.
 
La sostenibilità come nuova normalità familiare
 
Dall’analisi emerge una diffusa sensibilità alla sostenibilità: per oltre il 70% del campione, gli stili di vita sostenibili rappresentano una scelta necessaria e quotidiana. Le pratiche indagate – dalla raccolta differenziata al consumo responsabile, dalla mobilità alternativa alla produzione di energia domestica – sono ormai parte integrante della quotidianità familiare, seppur con intensità differenti.
La ricerca identifica tre profili familiari rispetto all’approccio alla sostenibilità:
  • le famiglie eco-minimali (14,7%), che si attengono alle pratiche obbligatorie;
  • le famiglie eco-realiste (50%), che conciliano sostenibilità e praticità;
  • le famiglie eco-radicali (35,3%), che adottano uno stile di vita integralmente sostenibile.
Un cambiamento intergenerazionale e sociale
Particolare attenzione è stata riservata alle motivazioni psicologiche e culturali che guidano l’adozione di pratiche sostenibili, nonché alla relazione tra condizione economica e comportamenti ambientali. Contro ogni aspettativa, la sostenibilità si è rivelata più diffusa tra le famiglie economicamente vulnerabili, che sembrano riconoscervi una strategia di autodifesa e riscatto sociale. Al contrario, i ceti più abbienti appaiono più riluttanti verso cambiamenti strutturali dello stile di vita.
Un dato importante che emerge riguarda l’eco-ansia e l’emotività associata alla crisi ambientale: è il mix di preoccupazione e fiducia a spingere le famiglie ad agire con maggiore consapevolezza verso un futuro sostenibile.
 
 La sostenibilità è la nuova questione sociale
 
“La famiglia – ha dichiarato Lidia Borzì, Responsabile Famiglia e Stili di Vita per le Acli nazionali – è il primo luogo dove si formano i valori e le pratiche del vivere sostenibile. Lo studio suggerisce che la sostenibilità è oggi la nuova frontiera della questione sociale, un campo su cui si gioca il futuro dell’equità, della giustizia intergenerazionale e della cittadinanza attiva, temi cruciali per le ACLI”
 
 
 
 
 
Luca Rossi – Resp.le Ufficio Stampa ACLI
Via G. Marcora 18/20 – ROMA
cell. 3669539817
 

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie