Coronavirus – Provvedimenti a livello regionale sul Terzo settore
18 Aprile 2021Provvedimenti e chiarimenti circa il contrasto al Coronavirus a livello regionale e/o in accordo con i Forum del Terzo Settore regionali.
Provvedimenti e chiarimenti circa il contrasto al Coronavirus a livello regionale e/o in accordo con i Forum del Terzo Settore regionali.
Pubblicato il Rapporto di Iris Network sullo stato dell’arte e l’evoluzione dell’impresa sociale in Italia, attraverso analisi quantitative e qualitative del fenomeno e approfondimenti su questioni di particolare rilievo.
“Sarà una sfida importante” – commenta Rossi Doria – “La straordinarietà del momento che viviamo e l’aumento delle diseguaglianze educative impongono visione e pragmatismo: la necessità di sperimentare un pensiero nuovo, mettere al centro i minori e rafforzare le ‘alleanze educative’ tra scuola, famiglie, civismo educativo e istituzioni.”
I fondi sono stati stanziati con un decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e suddivisi per le annualità 2019 e 2020. Prevista una quota fissa per ciascuna Regione e Provincia autonoma e una variabile in base al numero di enti non profit.
La modifica riguarda organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus chiamate ad approvate il bilancio di esercizio, allineando questi enti alle associazioni e fondazioni in generale.
Con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali sono state adottate le linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore, disciplinato negli articoli 55-57 del decreto legislativo n. 117 del 2017 (Codice del Terzo settore).
Il parere si riferisce alla particolare categoria “a vocazione sociale”, che secondo un pronunciamento del Mise in accordo con il ministero del Lavoro, è inconciliabile con il Terzo settore. Nonostante operino in ambiti spesso affini.
La misura “Pugliacapitalesociale 3.0” stanzia 9 milioni di euro per il terzo settore . Giove (Fts Puglia): “Un grande lavoro di condivisione per mettere in sicurezza la comunità pugliese e continuare ad innovare attraverso il sociale”
In una nota del ministero del Lavoro si chiarisce il ruolo degli uffici rispetto alle attività di controllo, che dovranno limitarsi a verificare le disposizioni al codice del Terzo settore. In caso di eventuali inosservanze sulle maggioranze in assemblea, la sede più opportuna sarà quella giurisdizionale civile.
Tra le misure previste, il nuovo termine al 31 maggio per utilizzare le maggioranze semplificate, ma anche un incremento di 100 milioni di euro del Fondo straordinario e un contributo a fondo perduto per gli operatori titolari di partita iva.
Da una prima lettura dei testi pubblicati in Gazzetta ufficiale,…
Pubblicato sul sito del ministero del Lavoro, destina risorse che come ogni anno saranno ripartite tra fondo nazionale, locale, acquisto di ambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali e altri contributi. Non è previsto un nuovo bando per le reti nazionali