#Notizie

“Terzo-Premio Claudia Fiaschi”, le migliori tesi di Laurea e di Dottorato sul Terzo settore

È terminata la procedura di valutazione per il conferimento di n. 1 premio per la miglior tesi di laurea magistrale e di n. 1 premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca discusse nel corso del 2024 sul valore e l’impatto del Terzo settore.

La fragilità umana e territoriale e i percorsi di autonomie possibili in attuazione della legge sul “Dopo di Noi” sono gli ambiti di approfondimento delle due tesi vincitrici di “Terzo-Premio Claudia Fiaschi” promosso dal Forum Terzo Settore, in collaborazione con Corriere Buone Notizie, che in questa prima edizione ha messo a disposizione 1.500 euro e 2.500 euro rispettivamente per la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato di ricerca.

Il premio intende accrescere il quadro delle ricerche sul Terzo settore, stimolare e incoraggiare giovani laureati e dottori di ricerca a considerare il mondo del Terzo settore quale orizzonte di interesse professionale, formativo e di ricerca, dare ai giovani l’opportunità di ottenere un riconoscimento formale per il lavoro scientifico prodotto da promuovere anche all’interno del mondo del Terzo settore e consolidare sinergie e collaborazioni con gli Istituti di formazione e di ricerca italiani, rafforzando la presenza di percorsi dedicati al Terzo settore a livello nazionale.

Al bando hanno partecipato 30 candidati totali, dei quali 27 per il conferimento del premio per la miglior tesi di laurea magistrale per il conferimento del premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca.

Per la qualità della ricerca, la rigorosa metodologia applicata e i risultati scientifici ottenuti, ricevono il premio i seguenti lavori:

  1. premio tesi di laurea magistrale:Inner fragilty. Un lööch contemporaneo per reimmaginare pratiche nelle comunità montanedi Noemi AONDIO
  2. premio tesi di dottorato di ricerca: Il progetto di vita nella dimensione abitativa. Percorsi di autonomie possibili in attuazione della Legge 112/16 sul «Dopo di Noi»” di Cristiana PEREGO

Ricevono una menzione speciale le tesi di laurea magistrale:

  1. Welfare di comunità: sfide e opportunità per lo sviluppo territoriale di Maria Pia BONFORTE

Il lavoro ben dimostra come il welfare di comunità possa rappresentare una risorsa strategica per uno sviluppo territoriale sostenibile dal punto di vista economico e sociale presentandosi come un modello versatile e capace di integrare il sistema di welfare tradizionale, diventando motore di coesione sociale, sviluppo economico e rigenerazione territoriale. I casi studio analizzati dimostrano che, se ben progettato e sostenuto, il welfare di comunità può rispondere efficacemente alle sfide contemporanee, rappresentando non solo una risposta ai bisogni locali, ma anche uno strumento per costruire un futuro più inclusivo, partecipativo e sostenibile.

  1. Politiche della casa e pratiche collaborative: la sfida all’accessibilità dell’abitare in cessió d’ús a Barcellona” di Alessia MARCON

Il lavoro approfondisce accuratamente il tema della questione dell’abitare contemporaneo e le pratiche innovative che possono essere sperimentate per rispondere alla sempre più forte domanda di abitare. In particolare, approfondendo le tematiche dell’abitare accessibile e collaborativo, viene indagato il contributo innovativo di pratiche abitative avviate negli ultimi anni nella città di Barcellona. Dalla ricerca bene emerge come la casa si riveli un importante ambito all’interno del quale si intersecano diversi livelli dell’agire sociale e delle politiche territoriali.

  1. L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni dell’economia sociale: analisi di due casi studio della cooperazione sociale trentinadi Chiara PATRIARCA

Il lavoro affronta la tematica dell’innovazione tecnologica all’interno delle organizzazioni dell’economia sociale, con particolare riferimento ai sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nelle cooperative sociali. Nell’elaborato si è ben sottolineata la rilevanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie nelle organizzazioni del Terzo settore, evidenziando al contempo le potenzialità e i rischi a esso connessi: in particolare, sebbene si riconosca l’utilità del digitale e dell’IA anche in ambito sociale, nel lavoro si evidenzia la necessità di favorirne l’utilizzo attraverso l’attuazione di alcuni accorgimenti, i quali perseguono soprattutto la garanzia del rispetto dei diritti delle persone coinvolte

La premiazione delle vincitrici avverrà il prossimo 28 maggio nel corso dell’Assemblea dei soci del Forum Terzo Settore a Roma.

Di seguito l’elenco di tutte le tesi che sono state ricevute e valutate.
Cliccando sul titolo è possibile scaricare gli abstract disponibili

 

TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

 

Candidato e titolo Tesi

 

Relatore

 

Ateneo

 

1.      Giuditta CARRETTI

Protocollo propriocettivo metamodale per il miglioramento del controllo sensomotorio in soggetti adulti non vedenti

 

Prof.ssa Mirca Marini

 

Università degli studi di Firenze

Dottorato di ricerca in

“Scienze biomediche”

2.      Rovena NIKOLLI

Il lavoro femminile: una sfida economica e culturale

  Università degli studi di Roma

Tor Vergata

Dottorato di ricerca in

“Teoria dei Contratti, dei Servizi e dei Mercati”

3.      Cristiana PEREGO

Il progetto di vita nella dimensione abitativa. Percorsi di autonomie possibili in attuazione della Legge 112/16 sul «Dopo di Noi»”

 

 

Prof.ssa Angela Silvia Pavesi

 

Politecnico di Milano

Dottorato di ricerca in

“Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito”

 

TESI DI LAUREA MAGISTRALE

 

Candidato e titolo Tesi

 

Relatore

 

Ateneo

 

1.      Noemi AONDIO

Inner fragilty. Un lööch contemporaneo per reimmaginare pratiche nelle comunità montane

 

Prof.ssa Valentina La Terza

 

Nuova Accademia di Belle Arti

Corso di Studi in

“Social Design”

2.      Maria Pia BONFORTE

“Welfare di comunità: sfide e opportunità per lo sviluppo territoriale”

 

Prof.ssa Federica Bandini

 

Università degli studi di Bologna

Corso di laurea in

“Management dell’economia sociale”

3.      Alessia BORROMEO

Colmare le lacune: gli sforzi delle ONG nel rispondere ai bisogni sanitari delle donne migranti vulnerabili in transito al confine franco-italiano

 

Prof.ssa Franca Maino

 

Università degli studi di Milano

Corso di laurea in

Global politics and society

 

4.      Sara BOSCHERINI

Divari di genere nel sistema pensionistico e ruolo del mercato del lavoro

 

Prof. Stefano Toso

 

Università degli studi di Bologna

Corso di laurea in

“Economia e Politica Economica”

5.      Tommaso CALERI

Quale comunicazione per una progettualità orientata al futuro. Il caso del progetto Viareggio Futura

Prof. Luca Toschi

 

Università degli studi di Firenze

Corso di laurea in

“Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione”

6.      Andrea CAMURANI

“MARE – Musei per l’Alzheimer Reggio Emilia. Enhancing museum accessibility for people with dementia”

 

Prof.ssa Daniela Sangiorgi

 

Politecnico di Milano

Corso di laurea in

Product Service System Design

7.      Andrea CARRER

La valutazione di impatto delle politiche di Educazione in Emergenza: strumenti per un intervento umanitario in Mozambico

 

Prof. Loris Vergolini

 

Università degli studi di Bologna

Corso di laurea in

“Sviluppo locale e globale”

8.      Ludovica CARRON

Progettazione e valutazione dell’impatto del Consorzio Sociale Romagnolo: analisi della dimensione relazionale e dello sviluppo territoriale

 

Prof.ssa Giorgia Bonaga

 

Università degli studi di Bologna

Corso di laurea in

“Management dell’economia sociale”

9.      Michela CASSINA

Un futuro in comune o nessun futuro. Come le biblioteche degli oggetti possono rivoluzionare il concetto di proprietà̀: il caso di Leila Bologna

 

Prof.ssa Federica Zanetti

 

Università degli studi di Bologna

Corso di laurea in

“Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale”

10.    Roberta CATALANO

Fragilità e senso del lavoro: una ricerca qualitativa nelle cooperative sociali di tipo B

 

Prof.ssa Chiara Corvino

 

Università Cattolica del sacro Cuore

Corso di laurea in

“Direzione e consulenza aziendale”

11.    Edoardo CHEMELLO

Co-programmazione e co-progettazione: nuove opportunità per il Terzo settore

 

Prof. Giorgio Mion

 

Università degli studi Verona

Corso di laurea in

“Economia e commercio”

12.    Daniele CIVITELLI

Le ecomafie. L’interesse nazionale tra lacune di enforcement e corruzione

Prof.ssa Maria Vittoria Ferroni

 

 Università degli studi La Sapienza di Roma

Corso di laurea in

“Scienze delle Amministrazioni e delle Politiche Pubbliche”

13.    Lucia FAGGIANA

Valutazione d’impatto e utilizzo delle informazioni: le pratiche delle ONG verso l’organisational learning

 

Prof. Patrizio Ponti

 

Università degli studi di Milano

Corso di laurea in

“Relazioni internazionali”

14.    Giovanna FAIFER

L’impatto delle sanzioni internazionali sulla popolazione civile: Il caso della Siria

 

Prof.ssa Valeria Fabbroni

 

Università degli studi di Pisa

Corso di laurea in

“Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo”

15.    Viviana FOSSATI

Dal riciclo tessile all’inclusione sociale e lavorativa di donne: come un’impresa sociale crea empowerment tramite la sartoria

Prof.ssa Simonetta Grilli

 

Università degli studi di Siena

Corso di laurea in

“Antropologia e linguaggi dell’immagine”

16.    Stefano IANNILLO

Spopolamento e migrazioni: un terreno per l’innovazione sociale

 

Prof.ssa Anna Maria Zaccaria

 

Università degli studi di Napoli “Federico II”

Corso di laurea in

“Innovazione sociale”

17.    Alessia MARCON

Politiche della casa e pratiche collaborative: la sfida all’accessibilità dell’abitare in cessió d’ús a Barcellona”

 

Prof. Nicola De Luigi

 

Università degli studi di Bologna

Corso di laurea in

“Sviluppo locale e globale”

18.    Matteo MAZZOLENI

Povertà educativa e salute mentale: sperimentazione di un nuovo indice sintetico

 

Prof. Matteo Mazziotta

 

Università degli studi Tor Vergata

Master I livello

Data science

19.    Simone MELIS

“Naonis Park: sostenibilità̀, creatività̀ e partecipazione per la città e il cittadino

Prof. Paolo Cesare Atzori

 

Università degli studi di Udine

Corso di laurea in

“Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione”

20.   Flavia PALAFERRI

Infrastrutturazione sociale e beni confiscati alle mafie: le esperienze cooperative sostenute dalla Fondazione con il Sud”

Prof. Vincenzo De Bernardo

 

Lumsa

Corso di laurea in

“Progettazione e gestione dei servizi socio- educativi e formativi”

21.    Chiara PATRIARCA

“L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni dell’economia sociale: analisi di due casi studio della cooperazione sociale trentina”

Prof. Alessandro Sicora

 

Università degli studi di Trento

Corso di laurea in

“Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali”

 

22.   Elena ROMANO

Valutare l’impatto dei progetti innovativi dell’abitare: progettazione di una VIS per Borgo Maestro

 

Prof.ssa Giorgia Bonaga

 

Università degli studi di Bologna

Corso di laurea in

“Management dell’economia sociale”

23.   Carmen Maria SARACINO

Dal controllo sociale diffuso alla responsabilizzazione delle persone detenute: il caso della sezione Prometeo

 

Prof. Gerardo Pastore

 

Università degli studi di Pisa

Corso di Laurea in

“Servizio Sociale e Politiche Sociali”

24.   Eleonora SPLENDI

Risorse e barriere all’accesso alle cure materno-infantili per le donne migranti in gravidanza a Milano: uno studio mixed methods per soluzioni partecipative

 

Prof.ssa Claudia Sardu

 

Università degli studi di Cagliari

Corso di laurea in

“Medicina e chirurgia”

 

25.   Amos TOZZINI

Quale comunicazione per costruire territori in salute. Il caso del desk SOS Comunicazione in Salute

 

Prof. Luca Toschi

 

Università degli studi di Firenze

Corso di laurea in

“Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione”

26.   Iris VERZÌ

Rete Parkinson Prato. A service system for leveraging care coordination, patient navigation and information provision

 

Prof.ssa Daniela Sangiorgi

 

Politecnico di Milano

Corso di laurea in

Product Service System Design

27.   Jessica VISMARA

Il bilancio sociale per gli enti del terzo settore: il caso studio della ong movimento lotta alla fame nel mondo

Prof. Alberto Brugnoli

 

Università degli studi di Bergamo

Corso di laurea in

“Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale”

 

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie